Montignano
The origins of the Castle of Montignano date back to 962 when Otto I of Saxony was crowned in Milan as Emperor of Germany and King of  Italy by Pope John XII and he immediately tried to gain the loyalty [...]
Villa San Faustino
The castle of Villa San Faustino was part of the Terre Arnolfe in the tenth and eleventh centuries (mentioned in documents of the abbey of Farfa 1115 and 1118). The castle, connected to the important parish chu [...]
Colpetrazzo
Castle built between 1300 and 1400, it still preserves its medieval structure. Of particular interest is the medieval main door near the small church of San Bernardino. Above the church of San Bernardino is sit [...]
Mezzanelli
The castle of Mezzanelli has followed the fortunes of the various rulers who handled its political life. Once part of Terre Arnolfe, the castle was cited in documents from 1115 and 1118 (Earls Ridolfo, Saraceno [...]
Castel Rinaldi
Medieval village built in 1160 by a certain "Rinaldo Duke of Calabria", Castel Rinaldi was part of the fief of the Arnolfi. Constantly part of Guelph, Castel Rinaldi was often the center of infighting that mark [...]
Viepri
The fortified village of Viepri is wrapped in high hills, which ensured defense for centuries and still seem to hide it. Built after 1380 on the ruins of the demolished castle of Monte Schignano, its rule was t [...]
Martani Mountains
The Martani Mountains extend evenly from south to north for about 35 km between the provinces of Perugia and Terni. They border to the east on the Umbrian Valley and Valserra, to the west on th [...]
Castelvecchio
The village is today very different from what must have appeared in the Middle Ages. Today only some ruins of the fortified village remain, hidden by vegetation. Literature attest it as one of the most [...]

Mercatino Natalizio

MASSA MARTANATALE

Nei due weekend dal 7 al 10 dicembre e dal 16 al 17 dicembre Massa Martana, il borgo umbro adagiato ai piedi dei Monti Martani, torna ad animarsi con il tradizionale mercatino natalizio. Protagonisti i prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia, musica itinerante e numerose iniziative per famiglie e bambini, che introdurranno festosamente all’atmosfera del Natale.


IL MERCATINO - Le tipiche casette in legno che trasformeranno il centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia ospiteranno tutti i giorni, dalle ore 10 alle 20, numerosi espositori con un’ampia varietà di strenne e di idee regalo fra cui i prodotti di artigianato artistico in ceramica e legno d'olivo, hobbistica (ricamo, uncinetto, découpage, decori), maglieria e bigiotteria fatte a mano, giocattoli in legno e opere di pittori e scultori del territorio. Ma, soprattutto, il mercatino natalizio offrirà l’occasione per riscoprire i

sapori tipici della terra umbra: vino, olio, salumi e l’immancabile Nociata, un originale torrone bianco morbido e dolce tipico della zona del massetano, confezionato in foglie di alloro.


GLI SPETTACOLI - Luci, suoni, colori e sapori creeranno una atmosfera natalizia calda e accogliente che sarà arricchita da spettacoli e attività dedicate ai bambini e alle famiglie: zampognari, musica live e artisti allieteranno il soggiorno o la visita del borgo.

 

 

Prodotti Tipici

Tra uno scenario antico, dolce e aspro al tempo stesso, gli antichi sapori della gastronomia raccontano le tradizioni di questa regione. 
Dal punto di vista paesaggistico le coltivazioni della vite e dell’olivo caratterizzano la fascia preappennica di questo territorio e contribuiscono, con le forme e le simbologie che sono loro proprie, ad evocare e a far percepire un’atmosfera del tutto particolari. Le piante di olivo ricoprono e caratterizzano le colline ed il paesaggio Umbro, conferendogli il caratteristico colore grigio-verde. Gli abitanti trasformano questo indimenticabile affresco in un altrettanto indimenticabile prodotto: l’Olio extravertgine di Oliva Umbro.
 
L’area che gravita intorno al territorio di Massa Martana presenta condizioni ottimali per la viticoltura e per l’olivicoltura tanto che le produzioni della zona hanno ottenuto per i vini il riconoscimento della DOC (Denominazione di Origine Controllata) “Colli Martani” e delle IGT (Indicazione Geografica Tipica) “Umbria” e “Colli Martani” e per l’olio extra vergine il riconoscimento della DOP (Denominazione di Origine Protetta)  "Colli Martani".
 
La loro qualità ben si accompagna a una gastronomia che offre piatti semplici, genuini, gustosi e legati alla tradizione. Oltre all'olio e al vino il territorio offre il gusto di funghi tartufi ed asparagi di bosco raccolti sui Monti Martani, nonchè prodotti legati alla cucina locale, semplice e genuina: legumi, cereali, formaggi e miele. Anche il territorio di Massa Martana presenta una forte cultura del maiale, lavorato in casa secondo una tradizione molto antica nel periodo invernale. Si conclude con i dolci, di diversi tipi, che sono semplici e di antica tradizione e tipico dell'area, la nociata, torrone prodotto nell'area umbro-laziale ma che qui ha una lunga tradizione.

Ricette Tipiche

PICCHIARELLI CON I PIZZAGIALLI

INGREDIENTI :

PER LA PASTA

  • Farina tipo O
  • Acqua q.b
  • Un pizzico di sale

PER IL SUGO

  • Pizzagialli
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Sale
  • Pomodoro
  • Olio di oliva

Impastare la farina con l’acqua q.b ed un pizzico di sale. Stendere la sfoglia un po’ spessa, farla asciugare poi tagliare i picchiarelli. Far soffriggere in una teglia l’olio di oliva, peperoncino, uno spicchio di aglio, aggiungere i pizzagialli tagliati a pezzettini, sale. Fare cuocere poi aggiungere la passata di pomodoro. Cuocere in acqua salata i picchiarelli, scolarli, condirli con il sugo, ripass arli al fuoco in una teglia, aggiungendo del pecorino e alla fine il prezzemolo tritato.

 

CINGHIALE ALLA CACCIATORA

Far marinare  la carne di cinghiale fresca o congelata a bagno in una bacinella con acqua fredda, un po’ di vino rosso, aglio, cipolla, rosmarino, salvia, carota, sedano, prezzemolo, alloro e serpollo almeno 12 ore.

Scolare la carne, buttare tutti gli odori e spezzettarlo a pezzettini piccoli.

Metterlo in una casseruola con olio di oliva abbondante, peperoncino e gli odori frullati (aglio, cipola, sedano, carota, foglie di alloro, rosmarino, salvia, serpollo, capperi e alici) aggiunger il sale q.b.;

Far cuocere un po’ poi aggiungere acqua mischiata con vino rosso, le bacche di ginepro.

Quando è quasi cotto aggiungere le olive nere e la passata di pomodoro.

 

PALOMBA ALLA GHIOTTA 

Ingrediente principale sono le palombe, una specie di piccione selvatico caratterizzato da una carne abbastanza dura e saporita.

Cuocere allo spiedo o al forno le palombe cospargendole con olio e sale qb., posizionando al di sotto delle stesse un contenitore per raccogliere l'olio e il grasso che scolano dalla carne.

Nel frattempo cuocere le interiora in un capiente tegame di terracotta, insaporendole con 6 bicchieri di vino rosso, 1/4 di bicchiere di aceto di vino, due spicchi di aglio, 1/2 bicchiere di olio di oliva, 1/2 limone intero, rosmarino, salvia e olive nere.

Il tutto deve cuocere a fuoco lento per almeno tre ore in modo da far rapprendere il liquido. Infine , macinare il tutto e immergere nella salsa le palombe cotte (ma non troppo) e fatte a pezzi: cuocere ancora per dieci minuti.

Servire in piatti fondi e accompagnare il tutto con abbondante pane cotto a legna ( la cosa più buona sarà la "scarpetta!) e un buon vino rosso locale.

 

FARAONA ALLA LECCARDA

 

Un piatto umbro, tipico della cucina Massetana. Un secondo semplice ed abbastanza veloce da preparare e poi...state sicuri che riscuote sempre un notevole successo tra gli ospiti. La carne della faraona, in questa ricetta viene spezzata e cotta in tegame con tutti gli aromi e i fegatini, che poi verranno passati per creare una salsa ricca e saporita da adagiare sopra la carne ed accompagnare con gustosi crostini di pane bruscato.

 

INGREDIENTI :

  • 1 faraona
  • Sedano,Carota, Cipolla
  • 2 spicchi di Limone
  • Rosmarino e Salvia
  • Fegatini di Pollo
  • Olive nere denocciolate
  • Sale e Pepe
  • Olio
  • Vino bianco un bicchiere

Lavate bene la faraona, eventualmente spiumatela e fiammeggiatela. Tagliarla a pezzi. Passatela ancora sotto l’acqua corrente, irroratela con del vino bianco e fatela scolare.Lavate e tagliate a pezzetti i fegatini di pollo. Mettete in un tegame capiente l’olio, la cipolla tagliata grossolanamente, il sedano e la carota, fate appena soffriggere. A questo punto mettete nel tegame la faraona spezzata, il rosmarino e la salvia e farla rosolare leggermente.

A questo punto aggiungere anche i fegatini.  Quando anche questi saranno rosolati aggiungete il vino sulla carne e fate evaporare. Aggiungere gli spicchi di limone e le olive. Regolare di sale e pepe.

Portate a cottura ( circa 50 min.) con il coperchio. Dapprima completamente chiuso e poi leggermente socchiuso. Quando la carne sarà cotta, adagiate la faraona su di un piatto di portata, togliere la salvia ed il rosmarino e passare nel mixer tutti gli altri ingredienti ( la cipolla, la carota, le olive e i fegatini di pollo). Lasciate il limone da parte potrebbe rendere amara la salsa, ma poi servitelo perchè è veramente gustoso!

Ne risulterà una crema densa e saporita, assaggiatela per poi poterla aggiustare di sale. A questo punto nappate la faraona con la sua salsa, operazione che potrà essere fatta direttamente sul piatto da portata, oppure sul tegame.

Servite con delle bruschettine di pane umbro ( senza sale).

 

PICCIONE IN SALMI'

INGREDIENTI :

  • 2 piccioni
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • prezzemolo
  • salvia
  • rosmarino
  • alloro
  • vino bianco
  • aceto
  • 1 acciuga
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Preparazione : Pulite, lavate e tagliate a pezzi i piccioni; metteteli in tegame a rosolare assieme ad un battuto di cipolla, carota, sedano, prezzemolo e un giro di olio. Aggiungete qualche foglia di salvia, il rosmarino sminuzzato, alloro, due dita di vino bianco e altrettanto di aceto. Salate e pepate, lasciando poi cuocere per un'ora circa. Togliete dal tegame i piccioni e passate il sugo di cottura attraverso un colino; una volta filtrato, vi unirete l'acciuga spinata, lo spicchio d'aglio pestato e un pò di aceto. Rimettete i piccioni nel tegame con il sugo e fate insaporire per qualche minuto. Servite con crostini di pane fritti. 

 

NOCIATA

 

INGREDIENTI :

  • 1 Kg di miele
  • 800 gr di noci tostate e pulite togliendo tutta la pellicina marrone
  • 10 chiare d’uovo
  • Buccia d’arancio tritata finissima

 

Mettere in una pentola possibilmente di rame, il miele e portarlo a 30 gradi, aggiungere le chiare dell’uovo, mescolando di continuo. Cuocere a bagno maria e a fuoco lento per la prima ora poi portare l’acqua in ebollizione fino a quanto non è cotta
mescolando di continuo. Per provare la cottura occorre prendere con la punta di un coltello un po’ di pasta e schiacciarla su una spianatoia per vedere la durezza. Preparare la spianatoia con i fogli dell’ostia. Quando la nociata è cotta aggiungere le noci tostate e la buccia di arancio, togliere dal fuoco, e poi stenderla sulla spianatoia, fare tutti pezzettini ed incartare con carta bianca e metterci ai due lati una foglia di alloro.

 

  

 

 

Camper Area

The parking area is always open and free, is a stone's throw from the historical center, located in a quiet, fenced, lighted, of course equipped with a water intake, electricity and drainage.
An experience that we are already planning to repeat at the end of a year (up to 30 - 31 December to 1 January), and which we will give prompt notice through our normal channels.

 GPS 
42° 46‘ 21'' N  12° 31‘ 21'' E


Visualizzazione ingrandita della mappa

Associations list

 

Consulta Giovanile di Massa Martana

Presidente Falchi Valentina

Tel. 3395378550

Tel. 3280297870

 

Pro-Loco di Villa S.Faustino

Presidente  Sig. Bassetti Remo

Tel 3483347146

 

Avis con sede a Massa Martana Via Largo Piervisani, 

Presidente Pro-Tempore Granocchia  Marcello

Tel. 3480643705 

 

Circolo Ricreativo di Montignano  

Presidente Sig.  Lombardini Giovanni   

Tel. 0758856296

 

Pro-Loco di Colpetrazzo, con sede a Colpetrazzo Piazza P. Bernardino n. 79,  

Presidente Sig. Tabuani  Damiano

 Tel.       

 

Pro-Loco di Viepri 

Presidente Sig. Bececco Giuliano  

Massa Martana Via Fiaschetti – Viepri 

Tel. 3295927025

 

Pro- Loco di Massa Martana

Presidente dott.ssa Francesca Orsini Federici  

Massa Martana  Piazza Umberto I n. 2,

Tel. 3474005937

 

Associazione Culturale Nomadi Fans Club  "Augusto e Dante"

Presidente Latini Moreno

Massa Martana

Tel. 3281554019

 

Centro Anziani  "Il Sorriso"

Presidente Perni Luciano  

Massa Martana Via Vecchia Flaminia,  

Tel. 3927563117

 

Croce Rossa –Comitato Femminile  –

Coordinatrice  Balducci Maria Letizia

Massa Martana  

Tel. 3333508065 

                                                                                                                          

Associazione Sportiva Calcio A5

Presidente Pezzanera Maurizio

Massa Martana

Tel. 0758947918

 

Croce Rossa Italiana

Commissario Barlozzari Giovanni

Massa Martana Piazza del Volontariato n. 2,     

Massa Martana  Via San Marco  Tel. 360893522

 

 

ASD  Atletico  Massa Martana e A5 Femminile  Massa Martana

Presidente Antonelli Mauro

Massa Martana

Tel. 3315931898

 

Associazione Culturale “ Actor Mattis”   

Presidente Menestò Francesco

Massa Martana

Tel. 3478320424

        

Associazione Amici di Castelrinaldi,

Presidente Lanari Gianfranco

F.ne Castelrinaldi n. 21,  

Tel. 3298193864

 

Associazione “ Vicus Martis”

Legale Rappresentante  Carocci Andrea

Massa Martana Piazza Giacomo Matteotti n. 2,     

Tel. 3287142730

 

Cicloturistica Massa Martana 

Presidente  Bernacchia Marcello

Massa Martana

Tel. 3471082315

 

Circolo Mezzanelli 

Presidente Massarelli Sandra  

Massa Martana

Tel. 3407633274

 

Associazione Commercianti

Presidente Perni Rossana

Massa Martana

Tel. 3383697125

 

Parrocchia di San Felice

Don Francesco Valentini

Massa Martana

Tel. 3355420520

 

Associazione Bersaglieri

Legale Rappresentante Barlozzari  Giovanni

Massa Martana

Tel. 360893522

 

Associazione Umbria Music Fest 

Presidente Francesco Tofanetti  

Todi  Via Santa Maria in Cammuccia, 21

Tel. 3472120654

 

Fraternità dei Frati Francescani “La Pace”

Padre  Marino Paolo Agostino

Massa Martana  Tel. 3397945458

 

Circolo A.N.S.P.I. S.Felice

Presidente Bracchi  Adamo  

Massa Martana 

(Federici Corinto tel. 3392220515)

 

Circolo ANSPI di  Viepri

Presidente Romualdi  Emanuele

Massa Martana

Tel. 3393070114

 

Parrocchia di Santa Maria e dei Santi Giovan Battista e Nicolo’ di Viepri

 Legale Rappresentante il Parroco  Don Alfio Trovarelli 

Massa Martana

Tel. 3492384602

 

TENNIS  CLUB  “SANTA  MARIA”

Presidente Alcini  Massimiliano

Massa Martana 

                                                                      

Confartigianato, con sede a Massa Martana Piazza Matteotti, 

 Presidente Violini Alessandro

Tel. 3357588728        

                                                                                  

Associazione Presepi d’Italia  

Presidente dott. Ennio Passero

Massa Martana Piazza Umberto I

Tel 3483347146

 

A.S.D. MASSA VOLLEY 

Presidente Paolucci Paolo

Massa Martana Via R. Lanari

Tel. 3492975368

 

A.S.D.  3R SPORT

Presidente Camilli Robertino C.F.

Massa Martana  Via San Marco n.44

Tel. 3484129573

 

Associazione Sportiva Dilettantistica “Antico Container”

Presidente Santorelli Pierluigi 

Massa Martana F.ne Colpetrazzo-Centro 

Tel. 3487466449 

        

Credits

Progetto realizzato da:

C.S.A (Communication Service Agency)

www.csaservizi.net

 

IN COLLABORAZIONE CON:

 

FATTORIA CREATIVA

Ideazione grafica

www.fattoriacreativa.it

 -------

Fotografia:

LUCA BALDUCCI

www.lucabalducci.com

e

LUCIANO PERNI

-------

Testi a cura di 

ERICA BACIOCCHI 

Storica dell'arte e guida Turistica per Umbria e Roma

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

FEDERICO FAMIANI

School of Science and Technology - Geology Division - University of Camerino

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

ALESSIA OTTAVIANI

Storica dell'arte e guida Turistica dell'Umbria

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 -------

Mappatura Itinerari Turistici a cura di:

 

FEDERICO FAMIANI

School of Science and Technology - Geology Division - University of Camerino

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

-------

Segreteria organizzativa:

UMBRIA MIA DI MICHELA MENGHINI

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Accomodation

Hotels
holiday home
Historical residences
Bed & breakfast
Country House
Restaurants

Contacts

 

 

  • Tourist Information Centre: c/o Stazione di Massa Martana – tel. 075/9975420

 

 

 

 

  • Tourist Information Office of the district Todi


(Monicipality ofTodi, Collazzone, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio)
Piazza del Popolo, 38-39 - 06059 Todi (Pg)
Tel. 0758956227 - 0758942526 – 0758945416 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 


ZOOM THE MAP

Itineraries

Historic and Naturalistic itinerary on the occidental flanks of the Martani Mountains
8,4 km – by car, 5,3km trekking. This itinerary is a  trekking along the western slope of the mountain Monte Castro,  a relief above Massa Martana. From the town of Massa Martana [...]
Andar per Castelli….tra storia e leggenda (2)
9,2 Km – Itinerario fruibile in auto e in bici Il percorso inizia con la visita del centro storico di Massa Martana, (Itin [...]
Monte il Cerchio
11 km  (7,8 km by car and 3,2 km trekking. Feasible also by bycicle An overall perspective of the natural and historical landscape can be obtained from the top of the Monte Il Cerch [...]

Accomodation

Hotels
holiday home
Bed & breakfast
Restaurants
Historical residences
Country House